La pandemia di Covid-19 ha apportato cambiamenti significativi nel modo in cui le persone si avvicinano all'igiene, alla sicurezza e alla protezione personale. Tra i vari tipi di attrezzature per la protezione individuale (DPI) che sono diventate diffuse, gli scudi del viso sono emersi come uno strumento comune, specialmente in ambienti sanitari. Gli scudi del viso medico sono visioni di plastica trasparenti che coprono l'intero viso, in genere dalla fronte al mento, e sono progettate per proteggere chi lo indossa da goccioline e schizzi. Ma la domanda rimane: sono Shield di viso medico efficace nel prevenire Covid-19?
1. Come si diffonde covid-19
Per comprendere l'efficacia degli scudi del viso, è importante comprendere prima come si diffonde Covid-19. Il virus trasmette principalmente da persona a persona attraverso goccioline respiratorie che vengono espulse quando una persona infetta tossisce, starnutisce, parla o persino respira. Queste goccioline possono entrare nel corpo attraverso la bocca, il naso o gli occhi, portando a infezione. Può anche verificarsi trasmissione nell'aria attraverso particelle aerosol più piccole, in particolare negli spazi chiusi con scarsa ventilazione.
Date queste modalità di trasmissione, sono stati raccomandati apparecchiature protettive come maschere per il viso, scudi e distanza sociale per ridurre il rischio di esposizione al virus.
2. Funzionalità degli scudi del viso medico
Gli scudi del viso medico sono progettati per bloccare le goccioline respiratorie dall'entrare in contatto con il viso di chi lo indossa, in particolare gli occhi, il naso e la bocca. Lo scudo trasparente funge da barriera tra chi lo indossa e potenziali contaminanti nel loro ambiente. Face Shields offre diversi vantaggi nella lotta contro Covid-19:
- Protezione dalle goccioline: Gli scudi del viso sono altamente efficaci nel bloccare grandi goccioline respiratorie, che sono la modalità primaria di trasmissione Covid-19. Lo scudo copre l'intero viso, impedendo a queste goccioline di raggiungere le mucose negli occhi, al naso e alla bocca.
- Protezione agli occhi: A differenza delle maschere, che coprono solo il naso e la bocca, anche gli scudi del viso proteggono gli occhi. Poiché le goccioline respiratorie possono entrare nel corpo attraverso gli occhi, questa protezione aggiunta è particolarmente importante per gli operatori sanitari e per quelli in ambienti ad alto rischio.
- Riutilizzabile e facile da pulire: Gli scudi del viso possono essere facilmente puliti e disinfettati, rendendoli un'opzione economica e riutilizzabile per la protezione. Ciò è particolarmente vantaggioso nelle impostazioni in cui le forniture DPI possono essere limitate.
- Comfort e comunicazione: Gli scudi del viso sono generalmente più comodi da indossare per lunghi periodi rispetto alle maschere, in quanto non limitano la respirazione o causano disagio intorno alla bocca e al naso. Consentono inoltre una migliore visibilità delle espressioni facciali e una più facile comunicazione, il che è essenziale in ambito sanitario.
3. Limitazioni degli scudi del viso
Mentre gli scudi Face offrono diversi vantaggi, hanno anche limiti che devono essere considerati quando si valutano la loro efficacia nella prevenzione della trasmissione di Covid-19.
- Protezione limitata dagli aerosol: Gli scudi del viso forniscono un'eccellente protezione contro grandi goccioline ma sono meno efficaci nel bloccare particelle o aerosol nell'aria più piccoli. Gli aerosol possono indugiare in aria e passare sotto o intorno ai bordi dello scudo del viso, esponendo potenzialmente chi lo indossa al virus. Nelle aree interne e scarsamente ventilate in cui la trasmissione dell'aerosol è una preoccupazione, gli scudi facciali da soli potrebbero non fornire una protezione sufficiente.
- Nessun adattamento al viso: A differenza delle maschere per il viso, che si adattano perfettamente al naso e alla bocca, gli scudi del viso non formano un sigillo stretto attorno al viso. Ciò consente il potenziale ingresso di particelle di virus dai lati, in alto o dal fondo dello scudo. Di conseguenza, molti esperti di salute raccomandano di indossare una maschera oltre a uno scudo facciale per la massima protezione.
- Copertura incoerente: Mentre gli scudi del viso coprono la parte anteriore del viso, lasciano i lati e la parte posteriore della testa esposta. Questa copertura incompleta significa che chi lo indossa può essere ancora a rischio di inalare particelle nell'aria o di entrare a contatto con superfici che sono state contaminate da goccioline respiratorie.
4. Il ruolo di Face Shields in ambito sanitario
In ambito sanitario, gli scudi del viso medico sono stati ampiamente adottati come parte dell'ensemble DPI. Gli operatori sanitari, che sono spesso esposti a goccioline respiratorie e altri fluidi corporei, beneficiano dell'ulteriore strato di protezione che affrontano gli scudi, in particolare quando si eseguono procedure che generano aerosol, come l'intubazione o la somministrazione di trattamenti nebulizzati.
Tuttavia, gli scudi del viso non sono in genere utilizzati in isolamento. Sono spesso indossati in combinazione con maschere, abiti, guanti e altri attrezzi protettivi per creare una difesa a più livelli contro Covid-19. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomandano che gli operatori sanitari indossino scudi facciali in combinazione con maschere per il viso, specialmente nel trattamento di pazienti Covid-19 o in ambienti ad alto rischio.
5. Affrontare scudi nella popolazione generale
Per la popolazione generale, l'uso di scudi facciali è stato meno diffuso rispetto alle maschere del viso. Mentre gli scudi del viso offrono un certo livello di protezione, in particolare contro grandi goccioline respiratorie, gli esperti di salute avvertono di fare affidamento esclusivamente su di essi per prevenire la trasmissione di Covid-19. Le agenzie di sanità pubblica come il CDC continuano a raccomandare le maschere come la forma primaria di protezione per il pubblico, in particolare in situazioni in cui non è possibile mantenere la distanza sociale.
Detto questo, gli scudi del viso possono essere un utile complemento alle maschere, fornendo una maggiore protezione in ambienti ad alto rischio, come spazi interni affollati o aree con scarsa ventilazione. Sono anche un'alternativa praticabile per le persone che non possono indossare maschere a causa di condizioni mediche o disagio, sebbene la combinazione sia di uno scudo che di una maschera è l'ideale.
6. Conclusione
Gli scudi del viso medico possono essere uno strumento efficace per prevenire la trasmissione di Covid-19, in particolare quando si tratta di bloccare grandi goccioline respiratorie e fornire protezione agli occhi. Tuttavia, non sono un sostituto completo per le maschere facciali, specialmente in situazioni in cui la trasmissione nell'aria del virus è una preoccupazione. Per una protezione ottimale, gli scudi del viso dovrebbero essere utilizzati in combinazione con altre misure preventive, tra cui maschere per il viso, igiene delle mani e distanza fisica. In ambito sanitario, in cui il rischio di esposizione è più elevato, gli scudi facciali svolgono un ruolo cruciale come parte di una strategia DPI completa, offrendo un ulteriore livello di difesa per i lavoratori in prima linea. Per il grande pubblico, indossare uno scudo facciale può fornire una protezione extra ma non dovrebbe sostituire l'uso della maschera, in particolare in ambienti affollati o interni in cui la trasmissione di Covid-19 è più probabile.
Tempo post: settembre-23-2024




